Concorso di Progettazione – Una casa sostenibile per la famiglia Jorejick
2022 | Karatu
Tipologia: Concorso di architettura – residenziale sociale
Destinazione d’uso: Casa familiare modulare
Committente: Archstorming (per la famiglia Jorejick)
Collaborazioni: Martina Anelli, Linda Martello, Veronica Schiaroli
Superficie: Modulare – estensione variabile in base alla composizione
Stato: Concorso concluso


Il progetto Karibu House nasce dalla partecipazione al concorso internazionale indetto da Archstorming, con l’obiettivo di progettare una casa sostenibile per la famiglia Jorejick, appartenente alla tribù Iraqw e residente nel villaggio rurale di Getamock, nel nord della Tanzania.
La proposta progettuale parte dal concetto di “karibu”, parola swahili che significa benvenuto, trasformando l’abitazione in un luogo aperto, accogliente e rispettoso delle abitudini familiari, delle tradizioni costruttive locali e dell’ambiente naturale circostante.
Il progetto si sviluppa attorno a moduli ripetibili, aggregabili secondo le esigenze della famiglia, generando spazi interni ed esterni equilibrati, ombreggiati e ventilati naturalmente. L’utilizzo di materiali locali come mattoni di fango e legno, insieme alla valorizzazione della manodopera autoctona, mira a ridurre i costi e rafforzare il legame con il territorio.
Particolare attenzione è stata data al rapporto tra scala infrastrutturale e scal
L’abitazione è pensata per resistere al clima, offrendo protezione attraverso portici, schermature leggere e tetti ventilati. L’integrazione di sistemi passivi come la raccolta dell’acqua piovana e l’orientamento secondo luce e alberature esistenti completa la strategia sostenibile dell’intervento.
Pur non essendo tra i progetti vincitori, Karibu House rappresenta un esempio di architettura etica e contestuale, capace di rispondere con soluzioni semplici e rispettose a bisogni reali, proponendo un modello replicabile anche in altri villaggi rurali della regione.