Concorso di Idee – Reinterpretare i dispositivi di soglia
2025 | Venezia
Tipologia: Ricerca progettuale / installazione concettuale
Destinazione d’uso: Dispositivo paesaggistico e ambientale
Collaborazioni: Veronica Schiaroli
Superficie: Progetto modulare, dimensioni variabili
Stato: Progetto esposto – Biennale Architettura di Venezia 2025, Padiglione Italia
STRATEGIE DI INTERVENTO
ll progetto si propone di dare nuova vita a frangiflutti e palafitte, trasformandoli in spazi ecologici e sviluppando nuovi habitat marini e terrestri attraverso la realizzazione di parchi naturali acquatici. Sfruttando strutture modulari galleggianti, sistemi di palafitte integrati a scogliere e frangiflutti, si supporta la crescita di specie vegetali e animali chiave. In questo modo, mediante la cooperazione tra elementi antropici e naturali, si vogliono accentuare ed enfatizzare i dispositivi di soglia, che tornano ad essere fruibili sia dall'essere umano che dalla natura.
L'idea trae ispirazione dalle coste che meglio conosciamo, come la Riviera Romagnola e la Riviera Marchigiana, caratterizzate da fondali non troppo profondi e già oggetto di interventi umani per la difesa del paesaggio, attraverso l'uso di scogliere e frangiflutti, che vedono già l'utilizzo delle stesse da parte di esseri umani e fauna marina anche se in maniera limitata. Partendo da questi elementi già presenti, si è voluto rafforzarli e conferire loro una nuova funzione, che ne stimoli la fruizione continua e promuova la consapevolezza e il rispetto per l'ambiente marino.